M.A.P.S. – Museo Ambientale di Punta Giglio Sardegna
Museo a Cielo Aperto situato nella ex Batteria Costiera "Sr. 413" di Punta Giglio
Opera della Regia Marina, la Batteria Costiera "Sr. 413" è stata edificata tra i due conflitti mondiali per proteggere l’importante baia di Porto Conte, dove dal 1937 era presente un Idroscalo di utilizzo militare e civile.
L’avamposto militare all’epoca ospitava 72 uomini: una comunità che osservava il cambiare del tempo scrutando l’orizzonte sul mare, sempre allerta.
I marinai cominciarono a conoscere il nemico in una calda notte fra il 31 luglio ed il 1 agosto del 1941, quando le due cacciatorpediniere britanniche Cossack e Maori spararono alcuni colpi di cannone dal buio della rada, anche se nessuno rispose al fuoco.
Nei pressi della Centrale di tiro abbiamo anche i resti della Torre del Liiri, o Torre del Giglio, edificata dagli aragonesi alla fine del ‘500.
Il M.A.P.S. attraverso pannelli esplicativi lungo il percorso dislocato tra le varie costruzioni militari, accompagnerà i visitatori all’interno di quel mondo non tanto lontano, dove il suono della guerra è stato sostituito dai rumori della natura.
Non a caso, accanto al percorso storico si dispiegherà un percorso ambientale dedicato alle specificità naturalistiche di questa area del Parco di Porto Conte.
I visitatori potranno fruire anche dei nuovi servizi forniti dal Rifugio di Mare: un punto di ristoro e una foresteria a servizio del M.A.P.S.
Alghero ticket comprende l'ingresso e la visita guidata (solo su prenotazione).
Località: Punta Giglio | Alghero
Orari di apertura:
- DA MAGGIO A SETTEMBRE: tutti i giorni 9.30-17.30
- DA OTTOBRE A DICEMBRE : dal sabato alla domenica: 9.30-17.30 (chiusura il 25 dicembre e il 31 dicembre)
Contatti: +39 371 4202359 | info@museomaps.it | info@rifugiodimare.it
Sito Web: https://rifugiodimare.it/maps/
Canali social: Facebook