Complesso nuragico di Palmavera

Uno dei siti più importanti e significativi che la civiltà nuragica abbia edificato nell’Isola

Sono più di 8.000 i nuraghi disseminati in tutta la Sardegna, costruzioni che sfidano il tempo, monumenti fra i più significativi delle antiche culture megalitiche del Mediterraneo occidentale.

Il complesso nuragico di Palmavera si inserisce perfettamente in questo contesto presentandosi come uno dei siti più importanti e significativi che la civiltà nuragica abbia edificato nell’Isola.

In una baia che i romani chiamavano porto delle Ninfe, situato alle falde del monte omonimo, il complesso di Palmavera si articola in due torri costituite da grossi blocchi di pietra calcarea e arenaria, situate al centro di un muro di cinta di forma pentagonale che ingloba al suo interno tre torri – capanna e la maestosa Capanna delle Riunioni.

 

Tutt’attorno si estende il villaggio composto attualmente da circa 50 capanne ma i cui resti testimoniano il ricordo di un passato in cui un numero superiore di abitazioni componevano il nostro meraviglioso sito.

Un vero e proprio complesso estremamente didattico, di facile lettura, in grado di dare un’idea della società dell’epoca e della perizia di questi abilissimi architetti dell’età del bronzo.

 

Indirizzo: SS 127 bis km 45 | Fertilia, Alghero

ORARI DI VISITA
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00

COME ARRIVARE
GEN-DIC Bus pubblico ARST EXTRAURBANO

MAG-SET BEACHBUS Cattogno Viaggi

ALGHERO TICKET [DISPONIBILE DA APRILE A OTTOBRE] INCLUDE accesso al sito archeologico

TARIFFE STANDARD

  • Intero €7,00
  • Ridotto €5,00 | dai 6 ai 17 anni; residenti Alghero; studenti fino a 26 anni compiuti anni con tesserino universitario o certificato di iscrizione all’anno in corso; gruppi a partire da 20 persone su prenotazione; scolaresche min. 15 alunni di scuole di ogni ordine e grado; giocatori e giocatrici di #PLAYALGHERO: chi possiede Alghero Quest Box e CollezionAlghero;
  • Gratuito | Minori di 6 anni; persone con disabilità; accompagnatori di persone con disabilità non autosufficienti; docenti in accompagnamento scolaresche di minimo 15 persone; guide turistiche (con tesserino)


Contatti: +39 329 4385947 | silt.coop@tiscali.it - info@coopsilt.it

Canali social: Facebook | Instagram

Inserisci le date del tuo soggiorno
Arrivo
Partenza
Giorni
Conferma