Complesso nuragico di Palmavera
Uno dei siti più importanti e significativi che la civiltà nuragica abbia edificato nell’Isola
Sono più di 8.000 i nuraghi disseminati in tutta la Sardegna, costruzioni che sfidano il tempo, monumenti fra i più significativi delle antiche culture megalitiche del Mediterraneo occidentale.
Il complesso nuragico di Palmavera si inserisce perfettamente in questo contesto presentandosi come uno dei siti più importanti e significativi che la civiltà nuragica abbia edificato nell’Isola.
In una baia che i romani chiamavano porto delle Ninfe, situato alle falde del monte omonimo, il complesso di Palmavera si articola in due torri costituite da grossi blocchi di pietra calcarea e arenaria, situate al centro di un muro di cinta di forma pentagonale che ingloba al suo interno tre torri – capanna e la maestosa Capanna delle Riunioni.
Tutt’attorno si estende il villaggio composto attualmente da circa 50 capanne ma i cui resti testimoniano il ricordo di un passato in cui un numero superiore di abitazioni componevano il nostro meraviglioso sito.
Un vero e proprio complesso estremamente didattico, di facile lettura, in grado di dare un’idea della società dell’epoca e della perizia di questi abilissimi architetti dell’età del bronzo.
Alghero Ticket comprende l’ingresso al sito archeologico.
La visita guidata necessita di prenotazione e ha un costo a parte di 3 € a persona per un gruppo minimo di 10 persone. C'è anche la possibilità di visitare il sito con un'audioguida senza cuffie, fruibile fino a un massimo di 7 persone, al costo di 3 €.
Indirizzo: SS 127 bis km 45 | Fertilia, Alghero
Orari di visita:
tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Contatti: +39 329 4385947 | silt.coop@tiscali.it - info@coopsilt.it
Canali social: Facebook | Instagram