Ecomuseo EGEA - Una luce sulla memoria
Racconta le vicende storiche della comunità inclusiva ed eterogenea di Fertilia
L’Ecomuseo Egea racconta le vicende storiche che hanno caratterizzato la nascita di una comunità inclusiva ed eterogenea come è quella di Fertilia.
In particolare, nel padiglione OFFICINE, viene narrata la vicenda dell’Esodo degli Istriani, dei Fiumani e dei Dalmati, una parte dei quali ha approdato sulle sponde della Laguna del Calich, trovando nella “Città di Fondazione”, la cui realizzazione fu interrotta dallo scoppio della seconda guerra mondiale, il luogo giusto in cui ricostruire la propria casa.
Il Museo vuole far conoscere la storia di una terra resa fertile dal lavoro dell’uomo, che ha accolto Sardi, Algheresi, Ferraresi, Veneti, Istriani, Fiumani, Dalmati, rimpatriati dalla Libia, dall’Eritrea, dalla Corsica e numerose altre persone giunte in tempi diversi da ogni angolo del pianeta.
Un Museo che ha lo scopo di “tenere accesa una luce sulla memoria” e di “riunire i fili della storia” di coloro che sono stati costretti, dalle vicende storiche che li hanno travolti, a lasciare il luogo in cui sono nati per trovare un nuovo approdo in cui concludere, liberi, la propria esistenza.
Indirizzo: 40°35'43.6"N 8°17'08.4"E, Strada Statale Porto Conte n. 19/21 | Fertilia, Alghero
ORARI DI APERTURA
Lunedì- Domenica SU PRENOTAZIONE
ALGHERO TICKET INCLUDE accesso al museo
TARIFFE STANDARD
intero € 5,00
Sotto i 12 anni € 2,00
Info e prenotazioni: +39 348 7783290 | info@ecomuseoegea.org
Sito Web: https://ecomuseoegea.org
Canali social: Facebook | Instagram